Acciaieria Arvedi - AGGREGATI ARTIFICIALI 2025

Versione Italiana Gli aggregati artificiali Arvedi

2

Aggregati Artificiali Arvedi 3 Acciaieria Arvedi ha sviluppato una tecnologia innovativa per la produzione di acciaio da rottami selezionati e riciclati attraverso un’attività di ricerca e sviluppo iniziata oltre 30 anni fa. L’azienda si muove con decisione verso una prospettiva di ECONOMIA CIRCOLARE, ovvero l’utilizzo di MATERIE PRIME derivate da processi di produzione, i cui scarti ritornano in circolo con caratteristiche ambientali e geotecniche migliori del prodotto naturale. Grazie ai forni caratterizzati da capacità produttiva ed efficienza unici al mondo, il Gruppo è riuscito ad ottimizzare e stabilizzare anche il processo produttivo dei materiali di recupero ottenendo due by-product concentrati e puri con caratteristiche chimiche e prestazionali straordinarie. INERTEX™ e CALCETEK™ diventano le risorse di domani, formando un circolo virtuoso che favorisce la sostenibilità in un mondo di risorse finite. La protezione dell’ambiente è uno dei doveri più importanti che la Società deve affrontare. Il Gruppo Arvedi, pienamente conscio del proprio ruolo, si pone come obiettivo di realizzare performance ambientali dei propri prodotti e dei propri processi produttivi che siano un riferimento di alto livello per l’intera comunità. La produzione degli aggregati artificiali Arvedi Qualità Ambiente Sicurezza

4

Aggregati Artificiali Arvedi 5 La produzione e la commercializzazione degli aggregati artificiali Arvedi sono provviste delle seguenti marcature CE Acciaieria Arvedi e i suoi prodotti hanno ottenuto la marcatura EPD. Tutti i suoi impianti sono in possesso anche delle certificazioni EMAS – ISO 14001 – ISO 9001 UNI EN 13242:2002 + A1:2007 UNI EN 12620:2002 + A1:2008 UNI EN 13043:2002 / AC:2004 UNI EN 13139:2002 UNI EN 13383-1:2003 UNI EN 13450:2003 Sottofondi e massicciate Aggregati per calcestruzzi Aggregati per miscele bituminose Aggregati per malte Aggregati per opere di protezione Aggregati per ballast ferroviario Certificazioni

6 Manufatti Massicciate ferroviarie Muri a secco Aggregato industriale derivante dalla fusione e lavorazione dell’acciaio. Grazie al sistema innovativo di raffreddamento il materiale perde tutti i gas e le porosità presenti al suo interno, assumendo già da subito ottime caratteristiche di prestazione e qualità. Ancora nella fase liquida, la scoria nera derivante da processo metallurgico di fusione tramite forno elettrico EAF possiede caratteristiche chimiche stabili che conferiscono le proprietà intrinseche all’INERTEX™ in tutte le sue fasi di lavorazione. INERTEX™ in uscita dall’impianto di macinazione e vagliature ha diverse granulometrie. Le sue caratteristiche principali sono: Resistenza Los Angeles inferiore a 15 Durezza in scala Mohs 7.5 PSV 53-55 Silica FREE Massa volumica circa 3,7 ton/m³ Inertex 0/4 Inertex 4/8 Inertex 2/4 Inertex 8/12 Inertex 8/16 Inertex Armorstone 90/400 COMPOSIZIONE CHIMICA FeO Ossido di Ferro: 31-36% CaO Ossido di Calcio: 30-35% SiO₂ Ossido di Silice: 12-15% MgO Ossido di Magnesio: 6-10% Al₂O₃ Ossido di Alluminio: 7-9%

Aggregati Artificiali Arvedi 7 Miscele bituminose Sottofondi Aziende agricole Misti cementati Piazzali Principali settori di applicazione Impiego Granulometria Sottofondi stradali e massicciate Tutte le pezzature grossolane (da 0/4 a 0/90) Asfalti 0/ 4 - 4/8 - 8/12 - 8/16 - 12/22 Calcestruzzi 0/ 4 - 4/8 - 8/12 - 8/16 - 12/22 - filler Manufatti - prefabbricati 4/8 - 8/12 - 2/ 4 Autobloccanti 0/2 - 2/ 4 - 4/8 - 0.4/2 Massetti (sottofondi) 0/2 - 0/4 Ballast ferroviario 30/60 Lana di roccia 4/8 - 30/60 Spolveri per pavimentazioni 0.4/2 Malte e premiscelati 0/2 - 0/ 4 - lnertex fini - filler Perforazione pozzi 2/4 - 4/8 Produzione polimeri/elastomeri < 100 micron Impiego Granulometria Filtrazione acque Da l .2/3 a 8/16 Sabbie polimeriche 0.6/1.2 Sabbiatura industriale 0.2/0.4 - 0.4/2 - 0.6/1.2 - l .2/3 Water-i et 0.2/0.4 Resine lnertex fini Sistemi frenatura tram - treni 0.6/1.2 Garden 4/8 - 8/12 - 12/22 - 22/30 - ARMORSTONE Massi da scogliera - difesa marittima ARMORSTONE 300/l 000 - 90/400 Abrasivi rigidi < 100 micron Geopolimeri < 100 micron Pastiglie dei freni < 100 micron Legante ecologico < 70 micron

8

Aggregati Artificiali Arvedi 9 Aggregato industriale derivante dall’affinazione dell’acciaio. Grazie all’utilizzo di calce in questa fase, il prodotto ne risulta molto ricco, mantenendo quindi caratteristiche leganti molto simili. La scoria bianca derivante da processo metallurgico secondario selezionata segue un trattamento di preparazione in uno stabilimento AIA dedicato e autorizzato con AIA 410 del 09/08/2022, che la rende idonea per diventare un prodotto End of Waste. La scoria bianca viene preventivamente deferrizzata dai colaticci più grossi, ulteriormente selezionata e di nuovo deferrizzata con un impianto di vagliatura mobile. Da queste lavorazioni e per quantitativi ripartiti secondo le esigenze di mercato scaturisce il prodotto finale: CALCETEK™. COMPOSIZIONE CHIMICA CaO Ossido di Calcio: > 40% Al₂O₃ Ossido di Alluminio: > 20% MgO Ossido di Magnesio: < 10% Calcetek 0/2 Calcetek 3/25 Impiego Granulometria Stabilizzati - misti cementati 0/2 Produzione cemento 0/2 - 3/25 Stabilizzazione a calce 0/2 - micronizzata Legante ecologico < 40 micron Conglomerato bituminoso 0/2 Malte / Calcestruzzi micronizzata Aggiunte siderurgiche 0/2 Principali settori di applicazione

10

Aggregati Artificiali Arvedi 11 Per rispondere alle necessità del mercato, abbiamo sviluppato la produzione dei nostri aggregati derivanti da scoria, realizzando nuovi prodotti. PEZZATURE > 70 µm PEZZATURE MICRONIZZATE < 70 µm Gli aggregati artificiali Arvedi in evoluzione

12

Aggregati Artificiali Arvedi 13 ECONOMICO Diminuzione costi Il costo del filler è consistentemente inferiore al costo di produzione del cemento, evitando tutti gli oneri derivanti dall’attività estrattiva di argilla (marna) e calcare e dall’attività di cottura degli stessi. Riduce la quantità di cemento presente nel calcestruzzo o nella malta. AMBIENTALE Economia circolare I filler essendo per loro natura derivati da precedenti lavorazioni (by-products) non consumano risorse naturali, bensì valorizzano degli scarti di produzione. I filler sono by-products di un processo originale brevettato Arvedi – ispirato ai principi dell’economia circolare – certificato carbon neutral. PRESTAZIONALE Performance potenziate Le performance del filler sono: • riduzione del ritiro • aumento della capacità termica • resistenza meccanica • durabilità I vantaggi

14 INERTEX filler conferisce ai compositi cementizi che lo impiegano maggiori resistenze meccaniche e durabilità a tutti i tipi di aggressione chimica ed ambientale, comprese quelle legate al calore, fuoco diretto e cloruri. L’elevato contenuto di silicato bicalcico in fase vetrosa è ottenuto con due distinti processi produttivi brevettati, in grado di stabilizzare le fasi mineralogiche reattive e renderle uguali alle medesime fasi leganti del tradizionale cemento Portland. Le sue caratteristiche fisiche conferiscono una robustezza reologica straordinaria agli impasti dove è possibile applicare elevati dosaggi di additivi senza il rischio di segregazione. CALCETEK filler è in grado di innescare e governare i tempi di presa dei compositi cementizi lenti e pigri generati con cementi Portland «new gen.» oppure basati sull’impiego di loppa d’altoforno finemente macinata in combinazione con pozzolane. Unito in proporzioni variabili a fonti silico-alluminose naturali o riciclate diventa l’alternativa moderna alla calce nei sistemi antichi calce-pozzolana oppure nei sistemi a calce laddove occorra una sensibile eccitazione del processo di presa e indurimento. Grazie alla sua spiccata alcalinità diventa ottimo attivatore di compositi alcali-attivati o geo polimerici. Il filler Calcetek, utilizzato nelle giuste proporzioni per la produzione di pannelli di tamponamento in cls, è in grado di mitigare l’imbarcamento dell’elemento stesso. CARATTERISTICHE • Pezzatura inferiore a 70 micron • Composizione chimica stabile e costante • Contenuto C2S stabilizzato al 35% ca. accompagnato da altri ossidi di Silice, Ferro, Calcio e Allumina • Eccellente attività idraulica perfettamente stabile in acqua • Peso specifico leggermente superiore al cemento CARATTERISTICHE • Pezzatura inferiore a 50 micron • Alluminato di calcio al 65% proveniente da desolforazione dell’acciaio • Si posiziona in uno schema di alluminati di calcio compatibili, in relazione alla provenienza da desolforazione, con presenze di solfati e solfuri o cementi solfo alluminosi e alluminosi-refrattari • Eccellente comportamento in presenza di gesso e nei sistemi fluidi a base di anidrite

15 Aggregati Artificiali Arvedi GREENKER Filler è un legante idraulico moderno, privo di clinker, compatibile con tutti i sistemi leganti a base di cemento Portland, cemento refrattario o cemento solfo alluminoso, sia in aggiunta che in loro parziale sostituzione. Applicazioni massive di GREENKER Filler sono da ricercare nella crescente richiesta delle stabilizzazioni dei misti granulari generati da fresato d’asfalto. L’uso di GREENKER Filler nei compositi legati può sostituire il cemento Portland in percentuali molto rilevanti. Altra applicazione importante è quella dei calcestruzzi proiettati, grazie alla sua straordinaria rapidità di presa e resistenza al fuoco. CARATTERISTICHE • Pezzatura inferiore a 70 micron • GREENKER FiIller si pone come catalizzatore in un sistema legante tri-fasico moderno composto da additivo, GREENKER e cemento permettendo di incrementare l’uso di additivi amplificandone gli effetti benefici • Il compound additivo-GREENKER permette di avere un impatto ambientale ridotto fino ad oggi impensabile Generato dall’unione di INERTEX Filler con percentuali di CALCETEK Filler fino al 30%

NOTE: Questo catalogo è pubblicato a solo scopo pubblicitario. Acciaieria Arvedi si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni in esso contenute. L’Ufficio commerciale è a Vostra completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento tecnico, normativo e di vendita. Stampato il xx.xx.xxxx Sede Legale Viale Enrico Forlanini, 23 20134 Milano Sede Amministrativa e Stabilimenti Via Acquaviva, 18 26100 Cremona - Italia +39 0372 4781 +39 0372 478259 Via di Servola, 1 34145 Trieste - Italia +39 040 89891 Via Riglio, 23/A 26100 Cremona Aggregati Artificiali E-mail: [email protected] Tel: +39 0372 478029 www.arvedi.it Acciaieria Arvedi S.p.A.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==