Acciaieria Arvedi - AGGREGATI ARTIFICIALI 2025

14 INERTEX filler conferisce ai compositi cementizi che lo impiegano maggiori resistenze meccaniche e durabilità a tutti i tipi di aggressione chimica ed ambientale, comprese quelle legate al calore, fuoco diretto e cloruri. L’elevato contenuto di silicato bicalcico in fase vetrosa è ottenuto con due distinti processi produttivi brevettati, in grado di stabilizzare le fasi mineralogiche reattive e renderle uguali alle medesime fasi leganti del tradizionale cemento Portland. Le sue caratteristiche fisiche conferiscono una robustezza reologica straordinaria agli impasti dove è possibile applicare elevati dosaggi di additivi senza il rischio di segregazione. CALCETEK filler è in grado di innescare e governare i tempi di presa dei compositi cementizi lenti e pigri generati con cementi Portland «new gen.» oppure basati sull’impiego di loppa d’altoforno finemente macinata in combinazione con pozzolane. Unito in proporzioni variabili a fonti silico-alluminose naturali o riciclate diventa l’alternativa moderna alla calce nei sistemi antichi calce-pozzolana oppure nei sistemi a calce laddove occorra una sensibile eccitazione del processo di presa e indurimento. Grazie alla sua spiccata alcalinità diventa ottimo attivatore di compositi alcali-attivati o geo polimerici. Il filler Calcetek, utilizzato nelle giuste proporzioni per la produzione di pannelli di tamponamento in cls, è in grado di mitigare l’imbarcamento dell’elemento stesso. CARATTERISTICHE • Pezzatura inferiore a 70 micron • Composizione chimica stabile e costante • Contenuto C2S stabilizzato al 35% ca. accompagnato da altri ossidi di Silice, Ferro, Calcio e Allumina • Eccellente attività idraulica perfettamente stabile in acqua • Peso specifico leggermente superiore al cemento CARATTERISTICHE • Pezzatura inferiore a 50 micron • Alluminato di calcio al 65% proveniente da desolforazione dell’acciaio • Si posiziona in uno schema di alluminati di calcio compatibili, in relazione alla provenienza da desolforazione, con presenze di solfati e solfuri o cementi solfo alluminosi e alluminosi-refrattari • Eccellente comportamento in presenza di gesso e nei sistemi fluidi a base di anidrite

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==