Acciaieria Arvedi
Note commerciali e prelavorazioni > Carica del forno elettrico La carica primaria del forno è costituita da rottami ferrosi ed in quantità minore da ghisa solida e/o spugna di ferro insieme a materiali fondenti costituiti principalmente da calce. > Presso le nostre linee di finitura, che comprendono slitter, spianatrici e bandellatrici, possono essere ricavati nastri, lamiere e bandelle. Il servizio prevede quindi la consegna dei prodotti finiti (o semilavorati) in conformita ai programmi di produzione specificatamente richiesti dai clienti. Fusione e affinazione Il forno elettrico svolge la funzione fusoria tramite energia elettrica ed energia proveniente dalla combustione e da reazioni chimiche di ossidazione. Nel forno siviera viene realizzata l’affinazione del metallo liquido che consiste principalmente nella messa a punto dell’analisi chimica e nel centraggio della temperatura. Colata e laminazione in coils Il metallo liquido viene colato in bramma sottile, ridotto immediatamente a cuore liquido, immesso direttamente nell’impianto di prelaminazione (e per ISP tagliato in barre intermedie). La barra intermedia, prelaminata, riscaldata ad induzione di circa 150/200°C, viene (per ISP accumulata nel Forno Cremona) ed immessa nel laminatoio finitore, ridotta allo spessore finale e successivamente raffreddata e avvolta in bobine. > Decapaggio Il processo di decapaggio realizza, tramite bagno in acido cloridrico, la rimozione dell’ossido superficiale generatosi durante la fase di laminazione a caldo ed è seguito dalla finitura superficiale tramite skinpass ed oleatura. Zincatura Preverniciatura La zincatura, previo trattamento al forno di riscaldo in atmosfera riducente, avvi ene per immersione nel bagno di zinco fuso. Il materiale viene poi finito tramite skinpass e spianatrice e poi passivato. Il processo di verniciatura si sviluppa attraverso una prima fase di preparazione della superficie mediante pretrattamento chimico del nastro, segue l’applicazione della vernice tramite macchine a rulli e infine l’essicazione in forni. La sintesi di un pensiero industriale in costante sviluppo L’Acciaieria Arvedi, parallelamente allo sviluppo di nuovi prodotti, ha potenziato la rete di vendita, soprat- tutto in Europa, per migliorare il livello di collaborazione con la clientela ed ha costituito un servizio tecnico di ingegneria per essere di aiuto verso nuove soluzioni di prodotto. L’acciaio Arvedi si propone al mercato come un prodotto assolutamente nuovo, poiché ottenuto tramite un processo altamente innovativo ed in continua e costante evoluzione che conferisce al coil laminato a caldo caratteristiche e proprietà uniche che si riflettono in reali vantaggi per gli utilizzatori. Un team di ingegneri, specificamente formato per lo sviluppo di processo e di prodotto, svolge attività di assistenza tecnica al cliente per la realizzazione di nuovi progetti coadiuvato da centri di studio e ricerca appartenenti al novero della eccellenza europea del settore. Tra di essi si possono citare in Italia il Politecnico di Milano ed il Centro Sviluppo Materiali di Roma, in Germania l’università tecnica di Aachen - RWTH, l’Università di Freiberg (TU Bergakademie) il centro analisi sui materiali BFI di Düsseldorf, in Canada la società Advent. > > >
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDMyMQ==